FLASH NEWS
  • 11:09 am Il caso Carretta: in onda su NOVE il documentario sulla famiglia scomparsa
  • 1:26 pm Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?
  • 5:21 pm Luca Ventre: il mistero della morte in ambasciata
  • 7:32 pm Chico Forti la storia di un italiano ingiustamente condannato all’ergastolo. Terza parte
  • 7:31 pm Chico Forti: la storia di un italiano ingiustamente condannato all’ergastolo. Seconda Parte
Facebook Google+ RSS Twitter YouTube

Cronaca-Nera.it

Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cronaca-Nera.it

  • Menu
  • Home
  • News
  • Cronaca Nera Italiana
  • Cronaca Nera Estera
  • Persone Scomparse
  • Crimini Informatici
  • Cold Case
  • Recensioni Libri
L’omicidio della cantante Lolita, un mistero ancora insoluto. Prima parte
0 settembre 28, 2012

L’omicidio della cantante Lolita, un mistero ancora insoluto. Prima parte

Honor 8 Premium Smartphone 4G, Display 5.2", HiSilicon Kirin 950, 64 GB, 4 GB ...
Honor 8 Premium Smartphone 4G, Display 5.2
449,00
-5%
429,00

 

lolita

di Daniele Spisso

Gli artisti non muoiono mai: anche quando non ci sono più, lasciano sempre dietro di loro tracce indelebili della loro arte, del loro modo di comunicare con il pubblico attraverso la sensibilità e la grandezza che ha caratterizzato la loro professione. Mai come nel caso della cantante Graziella Franchini (nome d’arte di “Lolita” – che è morta nel 1986, a soli 35 anni) può essere considera vera questa constatazione: della generazione di oggi, purtroppo, sono in pochi a sapere di lei, perché la sua epoca artistica d’oro è stata quella che va dalla seconda metà degli anni ’60 alla prima metà degli anni ’70. E forse, ingiustamente, sono pochi quelli che si ricordano oggi di lei pur avendo vissuto la propria giovinezza e i propri amori anche con le canzoni del suo repertorio. Ma chi l’ha conosciuta e chi ha potuto lavorare con Graziella Franchini, ci ha fatto scoprire (attraverso preziose testimonianze dirette a noi giunte in tutti questi anni) una persona molto dolce, molto generosa e che assolutamente nessuno poteva mai considerare una propria nemica.

Graziella “Lolita” era una ragazza che sapeva farsi volere molto bene, che andava d’accordo con chiunque e che mostrava sempre massima disponibilità verso gli altri. E naturalmente era una cantante dalle grandi possibilità: aveva una bellissima voce e le sue parole in musica regalavano sensazioni forti, emozioni davvero speciali. Ha iniziato la sua carriera con esibizioni in provincia (in Lombardia soprattutto) e, grazie alla sua bellissima voce e alla sua incantevole presenza, è approdata in breve tempo al Festival della canzone di Pesaro (vincendolo), al Festival di Zurigo (vincendo anche questo, nel 1967, con “La mia vita non ha domani” – un titolo che sembra quasi un tragico segno del destino per la brutta piega che prenderà la sua vita dopo circa 20 anni), in tv con Carosello e infine alla trasmissione del 1969 Un disco per l’estate, trionfando con il pezzo che forse è rimasto quello più famoso tra i vari da lei eseguiti e cioè “L’ultimo ballo d’estate”. Ha ormai raggiunto l’apice del successo quando, nel 1973, le si presenta l’occasione e la fortuna di essere lanciata nel settore della grande musica nazionale con una partecipazione al Festival di Sanremo. Il brano con il quale “Lolita” arriva allo spettacolo è “Innamorata io?” ma purtroppo la canzone viene bocciata dalla giuria e non gareggia alla serata finale.

È l’inizio di un ingiusto declino artistico che farà scomparire Lolita dal panorama musicale italiano per più di un decennio. All’inizio degli anni ’80 si trasferisce in Calabria, a Lamezia Terme: prima va ad abitare in un albergo e poi prende in affitto una villetta nel residence turistico La Marinella, che si affaccia sulle spiagge locali di fronte al mar Tirreno. Qui, Graziella Franchini cerca di riprendere la sua carriera artistica e inizia a esibirsi in spettacoli musicali organizzati nelle piccole località calabresi vicine. È sempre molto puntuale sul lavoro e vi si dedica con impegno.

La sera del 27 aprile 1986, Lolita è attesa per uno spettacolo canoro organizzato presso una località non molto distante da Lamezia Terme, dove lei risiede da circa 6 anni. Ma, con grande sorpresa di tutti (a cominciare naturalmente dal suo impresario), non si presenta all’appuntamento e non dà notizie di sé per giustificare la propria assenza. Le persone che lavorano con Lolita iniziano a cercarla già l’indomani: telefonano nella sua villetta del residence La Marinella ma non risponde nessuno; si presentano direttamente presso l’abitazione ma non ottengono risposta quando bussano alla porta d’ingresso. La situazione inizia a farsi preoccupante: per chiedere aiuto, i diretti interessati si rivolgono anche al dottor Michele Roperto, un ginecologo calabrese che conosce Graziella “Lolita” Franchini da un po’ di tempo: prima l’ha avuta come paziente del proprio studio medico, poi tra loro è iniziata un’intensa relazione. Alla fine un amico di Graziella, Italo Montesanti, decide di recarsi di persona presso il residence e di vedere se è possibile accedere all’abitazione della cantante tramite un balcone o una finestra.

lolitaMontesanti giunge sul posto e, superata una siepe nel parco del residence, scavalca il piccolo balconcino-terrazzo della casa. Nota che la finestra antistante è aperta: entra. A mano a mano che procede nell’abitazione, si accorge che il televisore è acceso e che in camera da letto, su un mobile laterale, c’è un vassoio con i resti di una prima colazione. La porta d’ingresso, invece, è chiusa a chiave dall’interno. Nelle altre stanze non viene notato nulla di particolare. Ma è nel bagno di casa che Italo Montesanti fa la tragica scoperta: ai piedi della vasca, stesa sul pavimento, c’è Graziella “Lolita”, morta. E’ seminuda ed ha il viso e il corpo completamente sfigurati da lesioni da taglio e segni contusivi. Accanto al cadavere, un bottiglione di vetro, con il “collo” spaccato. Naturalmente, tutt’intorno, tanto sangue. Ecco perché Graziella non si era presentata al suo appuntamento di lavoro, ecco perché non aveva dato più notizie di sé, ecco perché non rispondeva al telefono e alla porta di casa. È stata uccisa: aggredita e assassinata nella stanza da bagno della sua abitazione mentre era seminuda e dopo che aveva terminato di fare colazione dinanzi ad un televisore acceso. Attaccata con un corpo contundente e con un bottiglione di vetro, che le hanno provocato lesioni orribili in punti vitali del corpo, fino a provocarne il decesso.

Chi ha compiuto il delitto potrebbe essere entrato nell’abitazione attraverso la finestra del balconcino, lasciata aperta dalla cantante al momento del risveglio mattutino (il giorno 27 aprile), aggredendola di sorpresa mentre lei, seminuda, si apprestava a utilizzare il bagno di casa. Il medico legale, che era già intervenuto sulla scena del delitto, in sede autoptica nota che Graziella non presenta segni da difesa agli arti superiori. Questa constatazione tecnica spinge gli inquirenti titolari dell’indagine a formulare un’ipotesi ben precisa: probabilmente, Graziella “Lolita” Franchini non è stata aggredita e uccisa d’improvviso da una sola persona penetrata in casa sua, ma almeno da due. Una la teneva ferma, l’altra la colpiva. In questo modo, infatti, per la vittima sarebbe stato impossibile difendersi.

Ma chi è stato? Chi può aver compiuto un delitto tanto orribile ai danni di una persona come Graziella, che nemici non ne aveva? E perché è successo, soprattutto? Gli inquirenti iniziano a ricostruire la vita di Graziella “Lolita” Franchini da cima a fondo e scoprono della sua relazione con il ginecologo Michele Roperto. Roperto viene subito interrogato, ma è presto scagionato dalla lista dei sospettati: anzitutto non ha un movente, perché la relazione tra lui e Graziella andava avanti senza contrasti. Inoltre, non avrebbe avuto motivi per intrufolarsi di nascosto all’interno dell’abitazione della Franchini (eventualmente con un complice, poi) e colpirla d’improvviso, alle spalle. Inoltre il 26 aprile, il giorno prima del delitto, Roperto e la cantante avevano trascorso insieme la serata e tutto tra loro è andato bene. E allora? quali altre piste possono essere battute? CONTINUA…

Leggi anche:

L’OMICIDIO DELLA CANTANTE LOLITA, UN MISTERO ANCORA INSOLUTO. SECONDA PARTE.

Scarica l'articolo in formato PDF
Tag:27 aprile 1986, autopsia graziella franchini, autopsia lolita, carosello rai, cause morte lolita, cronaca nera, cronaca nera 1986, cronaca nera 27 aprile 1986, cronaca nera anni 80, cronaca nera calabria, cronaca nera lamezia terme, daniele spisso, data omicidio lolita, delitto franchini, delitto lolita, disco per l'estate 1969, festival della canzone di pesaro, festival di sanremo, festival di zurigo, festival zurigo 1967, graziella franchini, graziella franchini lolita, graziella lolita franchini, innamorata io?, italo montesanti, l'ultimo ballo dell'estate, la marinella lamezia terme, la mia vita non ha domani lolita, lolita, lolita canzone, lolita carosello, lolita discografia, lolita video, michele roperto, michele roperto ginecologo, michele roperto lolita, musica anni 60, musica anni 70, musica anni 80, nome amante lolita, omicidio franchini indagini, omicidio graziella franchini, omicidio graziella franchini movente, omicidio lolita, omicidio lolita indagini, omicidio lolita movente, residence la marinella, ricostruzione delitto lolita, ricostruzione omicidio lolita, sanremo 1973, un disco per l'estate
    • Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri aprile 26, 2021

      Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?

    • “Laggiù tra il ferro”: Nicodemo Gentile e la vita nelle carceri italiane
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri luglio 3, 2018

      “Laggiù tra il ferro”: Nicodemo Gentile e la vita nelle carceri italiane

    • Quanto è pericoloso il satanismo? Lo spiega un libro
      1 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri febbraio 8, 2018

      Quanto è pericoloso il satanismo? Lo spiega un libro

    • “Delitti allo specchio”: il libro per capire Garlasco e Meredith
      1 Cronaca Nera Italiana, News, Recensioni Libri, Recensioni Libri novembre 15, 2017

      “Delitti allo specchio”: il libro per capire Garlasco e Meredith

    • “Accadde all’idroscalo”: il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri maggio 26, 2017

      “Accadde all’idroscalo”: il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini

  • Letture Consigliate

  • Articoli Correlati

    • Luigi Tenco: come smontare le prove del “complotto”.

      Luigi Tenco: come smontare le prove del “complotto”.

      Seconda e ultima parte della nostra inchiesta. Qui la prima. La pistola non era ..

    • Sanremo: quelli che ancora dicono che Tenco l’hanno ammazzato

      Sanremo: quelli che ancora dicono che Tenco l’hanno ammazzato

      Torna Sanremo e, come ogni santo anno, ci sono sempre quelli che dicono ..

    • Che fine ha fatto Giuseppe Loria? L’ombra della ‘ndrangheta dietro ..

      Che fine ha fatto Giuseppe Loria? L’ombra della ‘ndrangheta dietro ..

      di Fabio Sanvitale direzione@calasandra.it Condividi Tweet 11 novembre 2013 Che fine ha ..

    • L’omicidio della cantante Lolita, un mistero ancora insoluto. Seconda parte

      L’omicidio della cantante Lolita, un mistero ancora insoluto. Seconda parte

        di Daniele Spisso (LEGGI LA PRIMA PARTE) Ricostruendo la vita privata ..

    • Mostro di Firenze: l’escalation dell’orrore, capitolo 5

      Mostro di Firenze: l’escalation dell’orrore, capitolo 5

      di Paolo Cochi*, Alessandro Feri, Master Evo Il duplice omicidio di Scandicci traccia ..

    • Mostro di Firenze: la notte degli indiani, capitolo 4

      Mostro di Firenze: la notte degli indiani, capitolo 4

      di Paolo Cochi* – Alessandro Feri – Master Evo. Venivano chiamati Indiani , ..

    • Zodiac è il Mostro di Firenze? Ma anche no

      Zodiac è il Mostro di Firenze? Ma anche no

      E allora? È lo scoop del secolo o una notizia falsa? Giuseppe Bevilacqua ..

  • Commenti recenti

    • I Satanisti ammazzano al sabato – di Selene Pascarella, terza e ultima puntata - Giap su I giorni dei “Bambini di Satana”: storia di un incredibile errore giudiziario
    • I Satanisti ammazzano al sabato – di Selene Pascarella, terza e ultima puntata - Giap su I giorni dei “Bambini di Satana”: storia di un incredibile errore giudiziario
    • La professione di criminologo sta finalmente per essere normata | Cronaca-Nera.it su Il criminologo è una professione inesistente
    • Sarà difficilissimo trovare del dna sul nuovo proiettile del Mostro di Firenze | Cronaca-Nera.it su Mostro di Firenze. Stanno cucendo un vestito di fango a Vigilanti.
    • Non può esserci nessun dna sul nuovo proiettile del Mostro di Firenze | Cronaca-Nera.it su Mostro di Firenze. Stanno cucendo un vestito di fango a Vigilanti.
    • News
    • Cronaca Nera Italiana
    • Cronaca Nera Estera
    • Persone Scomparse
    • Crimini Informatici
    • Cold Case
    • Recensioni Libri
  • Tag

    andrea minotti bambini scomparsi caso scazzi chi l'ha visto cold case cold case italia cosima serrano cronaca nera cronaca nera avetrana cronaca nera firenze cronaca nera italia cronaca nera napoli cronaca nera roma cronaca nera stati uniti cronaca nera usa daniele spisso danilo restivo delitto di avetrana dna elisa claps emanuela orlandi fabio sanvitale femminicidio gemelline scomparse giallo di avetrana Matthias Schepp michele misseri misteri d'italia mostro di firenze omicidio omicidio sarah scazzi paolo cochi persone scomparse raffaele sollecito raniero busco recensione libri roberta bruzzone sabrina misseri sarah scazzi serial killer simonetta cesaroni ultime notizie avetrana ultime notizie italia valentina magrin yara gambirasio
  • Siti Amici

    Siti Amici
  • Onoranze Funebri Roma
  • Privacy Policy
  • iubenda

Cronaca-Nera.it © 2023