FLASH NEWS
  • 11:09 am Il caso Carretta: in onda su NOVE il documentario sulla famiglia scomparsa
  • 1:26 pm Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?
  • 5:21 pm Luca Ventre: il mistero della morte in ambasciata
  • 7:32 pm Chico Forti la storia di un italiano ingiustamente condannato all’ergastolo. Terza parte
  • 7:31 pm Chico Forti: la storia di un italiano ingiustamente condannato all’ergastolo. Seconda Parte
Facebook Google+ RSS Twitter YouTube

Cronaca-Nera.it

Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Contatti
  • Cronaca-Nera.it

  • Menu
  • Home
  • News
  • Cronaca Nera Italiana
  • Cronaca Nera Estera
  • Persone Scomparse
  • Crimini Informatici
  • Cold Case
  • Recensioni Libri
Che differenza c’è tra criminologo e investigatore privato?
0 aprile 7, 2017

Che differenza c’è tra criminologo e investigatore privato?

Se partiamo dalle definizioni il criminologo è uno studioso o se preferite un cultore di criminologia, ossia della disciplina che studia il delitto nella sua realtà oggettiva e nelle sue cause, divenuta poi una scienza interdisciplinare autonoma, riunendo in sé l’antropologia criminale, la psicologia criminale e la sociologia criminale. Così recita – più o meno – l’enciclopedia Treccani.

iFixer LCD Schermo da Sostituire KIT Completa per iPhone 6 con Set Attrezzi di...
iFixer LCD Schermo da Sostituire KIT Completa per iPhone 6 con Set Attrezzi di...
92,00
-35%
59,00

L’investigatore privato – invece – è colui che, fornito di specifica licenza, svolge indagini per conto di terzi e raccoglie informazioni e prove di varia natura e per diversi fini.

La figura del criminologo, grazie alla TV, negli ultimi anni ha riscosso una certa popolarità, ma si tratta davvero di uno studioso che si limita esclusivamente alla ricerca accademica? Davvero no. Sappiamo bene quanto i criminologi possano rientrare come consulenti nei processi penali.

Bisogna chiarire, innanzi tutto, che la figura del criminologo è atipica e sic et simpliciter non sussiste, esiste – invece – un giurista criminologo, uno psichiatra criminologo, uno psicologo crimi­nologo, un sociologo criminologo. Non può esserci insomma un laureato qualsiasi che si metta a fare il criminologo…. Non esiste un Albo in quanto non si la considera una professione, bensì una specializzazione da conseguire tramite Master.

Dopo di che il criminologo può ottenere un mandato dalla magistratura, dalla difesa (avvocati),dalla parte civile (i familiari delle vittime) per singoli casi. Nel 2000 però la riforma del codice di procedura penale (Legge 7 dicembre 2000 n. 397) ha introdotto nuove figure come i consulenti tecnici (CTU/CTP) o gli investigatori privati autorizzati. Si tratta di consulenti con un alto grado di specializzazione in qualche materia e di una legge che ha innovato la figura dell’investigatore privato.

Adesso mi viene un dubbio. Come mai, per quanto riguarda specificatamente le indagini difensive, solo gli investigatori privati debbono essere provvisti di una specifica licenza? Mi spiego meglio. La norma cardine (art. 327 bis c.p.p.) al comma 1 stabilisce che il difensore si può avvalere tanto di un investigatore privato autorizzato quanto di un consulente tecnico, tra cui sono evidentemente compresi i criminologi, mettendoli – di fatto – in una condizione paritaria.

Vi ricordo che per diventare consulenti tecnici o periti in materia penale occorre possedere specifiche competenze professionali e/o tecniche in una determinata materia e richiedere l’iscrizione presso un registro istituito in ogni Tribunale. Occorre – inoltre – essere iscritti in un ordine professionale o – in alternativa – nell’albo dei periti e degli esperti presso una Camera di Commercio.

Tornando alla questione della licenza sembra anomalo che un investigatore privato, già munito di regolare licenza ai sensi dell’ex art. 134 del TULPS, valida per operare in ambito civile, per occuparsi anche di indagini penali debba richiedere una specifica autorizzazione: bastava – probabilmente – assimilarlo ai consulenti tecnici o periti.

Oppure si può fare il ragionamento contrario. Perché allora un criminologo, ossia un consulente tecnico o perito non ha necessità di possedere alcuna licenza specifica per poter compiere indagini di natura penale?

Se si prova a sostenere la tesi per cui anche un criminologo dovrebbe essere provvisto di licenza per svolgere indagini al pari di un investigatore privato in molti obietteranno che si tratta di “professioni” diverse, del resto abbiamo appurato che siamo di fronte, più che tutto, di una specializzazione. Però un dubbio legittimo viene, su come il giurista o il decisore politico abbia utilizzato due pesi e due misure.

Io sono, in definitiva, per una liberalizzazione dell’attività dell’investigatore privato, anche perché ritengo che la licenza non sia più idonea a salvaguardare il consumatore o la cittadinanza (specie dopo l’introduzione del D.M. 269/10 che mette sullo stesso piano i professionisti che hanno acquisito il titolo con le regole del vecchio ordinamento e quelli post-riforma). In più le associazioni professionali, ai sensi della Legge 4/2013, possono assolvere bene i compiti di “controllo” in oggi esercitati dalle prefetture, rendendo obsolete tali autorizzazioni che costituiscono un ostacolo all’accesso delle professioni contro gli orientamenti europeisti.

di Alessandro Cascio
Presidente Associazione Professionale Investigazioni e Sicurezza

 

Scarica l'articolo in formato PDF
Tag:criminologo, investigatore privato
    • Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri aprile 26, 2021

      Attentato al Papa e ragazze scomparse: qual è il collegamento?

    • “Laggiù tra il ferro”: Nicodemo Gentile e la vita nelle carceri italiane
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri luglio 3, 2018

      “Laggiù tra il ferro”: Nicodemo Gentile e la vita nelle carceri italiane

    • Quanto è pericoloso il satanismo? Lo spiega un libro
      1 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri febbraio 8, 2018

      Quanto è pericoloso il satanismo? Lo spiega un libro

    • “Delitti allo specchio”: il libro per capire Garlasco e Meredith
      1 Cronaca Nera Italiana, News, Recensioni Libri, Recensioni Libri novembre 15, 2017

      “Delitti allo specchio”: il libro per capire Garlasco e Meredith

    • “Accadde all’idroscalo”: il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini
      0 News, Recensioni Libri, Recensioni Libri maggio 26, 2017

      “Accadde all’idroscalo”: il mistero della morte di Pier Paolo Pasolini

  • Letture Consigliate

  • Articoli Correlati

    • Il detective privato tra tesserino e ruoli equivoci

      Il detective privato tra tesserino e ruoli equivoci

      Si mormora che dovrebbero consegnare agli investigatori privati italiani il “tesserino” e si ..

    • L’investigatore privato tra analfabetismo e master

      L’investigatore privato tra analfabetismo e master

      Il rilascio della licenza per esercitare la professione di investigatore privato è vincolato ..

    • All’ eCampus il workshop sulle indagini difensive

      All’ eCampus il workshop sulle indagini difensive

      “Criminologia, indagini difensive” è il titolo del workshop in programma dal 30 gennaio ..

    • Volete diventare investigatori privati? Ecco come si fa

      Volete diventare investigatori privati? Ecco come si fa

      di Alessandro Cascio direzione@calasandra.it ex investigatore privato - segretario nazionale APIS Condividi ..

    • Guardie del corpo e scorte: viaggio in Italia, tra realtà ..

      Guardie del corpo e scorte: viaggio in Italia, tra realtà ..

      di Alessandro Cascio direzione@calasandra.it ex investigatore privato - socio fondatore APIS Condividi ..

    • Detective allo sbaraglio, tra mito e realtà: 10 cose da ..

      Detective allo sbaraglio, tra mito e realtà: 10 cose da ..

        di Alessandro Cascio direzione@calasandra.it Ex investigatore privato - socio fondatore APIS ..

    • Chi Siamo

      Chi Siamo

      cronaca-nera.it è un portale informativo indipendente su delitti, misteri e scomparse in Italia ..

  • Commenti recenti

    • I Satanisti ammazzano al sabato – di Selene Pascarella, terza e ultima puntata - Giap su I giorni dei “Bambini di Satana”: storia di un incredibile errore giudiziario
    • I Satanisti ammazzano al sabato – di Selene Pascarella, terza e ultima puntata - Giap su I giorni dei “Bambini di Satana”: storia di un incredibile errore giudiziario
    • La professione di criminologo sta finalmente per essere normata | Cronaca-Nera.it su Il criminologo è una professione inesistente
    • Sarà difficilissimo trovare del dna sul nuovo proiettile del Mostro di Firenze | Cronaca-Nera.it su Mostro di Firenze. Stanno cucendo un vestito di fango a Vigilanti.
    • Non può esserci nessun dna sul nuovo proiettile del Mostro di Firenze | Cronaca-Nera.it su Mostro di Firenze. Stanno cucendo un vestito di fango a Vigilanti.
    • News
    • Cronaca Nera Italiana
    • Cronaca Nera Estera
    • Persone Scomparse
    • Crimini Informatici
    • Cold Case
    • Recensioni Libri
  • Tag

    andrea minotti bambini scomparsi caso scazzi chi l'ha visto cold case cold case italia cosima serrano cronaca nera cronaca nera avetrana cronaca nera firenze cronaca nera italia cronaca nera napoli cronaca nera roma cronaca nera stati uniti cronaca nera usa daniele spisso danilo restivo delitto di avetrana dna elisa claps emanuela orlandi fabio sanvitale femminicidio gemelline scomparse giallo di avetrana Matthias Schepp michele misseri misteri d'italia mostro di firenze omicidio omicidio sarah scazzi paolo cochi persone scomparse raffaele sollecito raniero busco recensione libri roberta bruzzone sabrina misseri sarah scazzi serial killer simonetta cesaroni ultime notizie avetrana ultime notizie italia valentina magrin yara gambirasio
  • Siti Amici

    Siti Amici
  • Onoranze Funebri Roma
  • Privacy Policy
  • iubenda

Cronaca-Nera.it © 2023